Obiettivo
The applicant is seeking funding to support research on late stage biomimetic syntheses of resorcylates from readily available non-aromatic precursors. A series of diketo-dioxinones will be synthesised using mild Claisen condensation reactions and converted into the reactive intermediates triacyl-ketenes by retro-Diels Alder reactions. These will be trapped with alcohols to directly provide the corresponding resorcylate esters and related macrocyclic lactones. These compounds are of considerable importance in that they occur in structurally complex natural products, which are active as anticancer agents, antibiotics, immunosuppressants or analgesics. Examples include aigialomycin D, radicicol, cruentaren A and mycophenolic acid. Late aromatisation avoids the severe problems associated with existing syntheses based on aromatic precursors. Our studies will allow for the development of very concise total syntheses of the biologically potent Hsp90 inhibitor radicicol and mitochondrial F-ATPase inhibitor cruentaren A. The methods will be amenable for the synthesis of libraries of synthetic natural product analogues in the quest for superior drugs to treat cancer. The novel ring opening, ring closing and crossed metathesis of cyclooctyne derivatives will be introduced and will simplify the route to cruentaren A. Resorcylate methodology will be extended to terpenoid-resorcylates, using a new decarboxylative allyl transfer process, which will greatly simplify routes to angelicoin A, cristatic acid, mycophenolic acid and hongoquercin B. Finally, both the aromatisation strategy and ring opening metathesis polymerisation of cyclooctyne derivatives will be applied in the synthesis of novel oligomers and polymers including polyfunctional polyesters and poly-ynes.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze naturali scienze chimiche scienze dei polimeri
- scienze mediche e della salute medicina di base farmacologia e farmacia farmaci antibiotici
- scienze mediche e della salute medicina clinica oncologia
- scienze naturali scienze chimiche chimica organica alcoli
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
ERC-2010-AdG_20100224
Vedi altri progetti per questo bando
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Istituzione ospitante
SW7 2AZ LONDON
Regno Unito
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.