Obiettivo
Very recent findings by our group and others reveal that ferroelectric interfaces can show strongly enhanced properties and remarkable new effects with potential for exploitation in devices. In particular, new phases at broadened domain walls [DWs], conductivity and possibility for ferromagnetism in ferroelectric DWs and giant response in materials possessing high density ferroelectric DWs were shown
DWs form spontaneously in ferroelectrics. Their functionality, widely recognized is neither quantified nor controlled. Distinctly from other interfaces, ferroelectric DWs are mobile, can be modified dynamically by external forces (electrical, stress, temperature variation) and can, moreover, be annihilated and recreated
What are the mechanisms to functionalize DWs? How to gain control over the structure and dynamics of these DWs, and what are the potential breakthroughs that such control may lead to? What additional properties of DWs await discovery? We will address these questions through several interrelated objectives designed to cover both fundamental aspects, as well as limits of applicability
Considering a single DW as a device that can be created, displaced and eliminated reversibly in-situ is unique to this project. Working with ordered arrays of DWs is another central theme. To create controlled patterns of DWs we will use top-down and bottom-up approaches. Characterization of DWs will range from investigation of the internal structure by Spherical Aberration Corrected HRTEM through cryogenic Piezo Force Microscopy study of DW phase-transition, to macroscopic characterization over a broad frequency and driving stimulus range. Theory will guide the investigation. Device concepts will be demonstrated, such as DW-enhanced ultrasonic transducer, DW transistor and ferroelectric string memory
We believe that attainment of these objectives should lead to conceptual breakthroughs both in our understanding of ferroelectric interfaces and in their applications.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
ERC-2010-AdG_20100224
Vedi altri progetti per questo bando
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Istituzione ospitante
1015 LAUSANNE
Svizzera
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.