Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS
Contenuto archiviato il 2024-06-18

Science Friction

Obiettivo

"There is no fundamental law that dictates the necessity of losing energy in a sliding contact. In spite of its apparent simplicity, we have a relatively poor understanding of the mechanisms that determine how energy is lost when two bodies are forced to slide over one another. The SciFri project will launch a research attack on friction that will not only deepen our fundamental insight into this important phenomenon but also involves the development of several strategies to significantly lower or ‘lose’ friction under practical circumstances.
"" We will address in detail how energy is really dissipated on the atomic scale when sliding objects slip over a single lattice spacing.
"" We will bring friction to a halt by employing two mechanisms that we have explored recently on the atomic scale: superlubricity and thermolubricity.
"" Scaling up the two friction-lowering effects to the macro-scale will be attempted by a combination of two completely novel approaches. One is the use of special coatings, namely single monolayers of graphene or hexagonal boron nitride. The other involves a specific nanopatterning of the contacting surfaces.
"" In our friction experiments and modeling we will cover the full range of length scales, from the atomic regime all the way to the practical scale of so-called MEMS devices. This will prove to be an essential element in the extrapolation of nanoscale behavior to friction on a practical level. We will further compare measurements in uncompromised (ultrahigh) vacuum with observations under controlled ambient conditions, in order to explore the role of the atmosphere."

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

ERC-2010-AdG_20100224
Vedi altri progetti per questo bando

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

ERC-AG - ERC Advanced Grant

Istituzione ospitante

STICHTING NEDERLANDSE WETENSCHAPPELIJK ONDERZOEK INSTITUTEN
Contributo UE
€ 1 174 194,80
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

Nessun dato

Beneficiari (2)

Il mio fascicolo 0 0