Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS
Contenuto archiviato il 2024-06-18

Search for novel mechanisms to increase the critical temperature of a superconductor

Obiettivo

The main objective of the proposal is to find new ways to increase substantially the critical temperature of a superconductor, determine the experimental feasibility of the theoretical predictions and, in collaboration with experimentalists, find the experimental setting with an optimal enhancement of superconductivity. In order to pursue this goal we investigate: (1) finite size effects in different type of superconductors - Pb, fullerides, cuprates and iron pnictides -
, (2) novel forms of superconductivity based on Efimov states, (3) superconductivity in systems that do not thermalize, namely, with quasiparticle distributions different from Fermi-Dirac. In (1) the main task is to identify the grain size and shape, amount of disorder and type of interaction for which Tc increases the most and assess its practical/experimental feasibility and its potential for technological applications. In (2) and (3) we first aim to identify the properties of the superconducting state and its robustness under thermal and quantum fluctuations and then explore the optimal setting to observe an enhancement of superconductivity. Moreover, in order to gain theoretical understanding of some of these strongly interacting systems, we employ the AdS-CFT correspondence (see background) in order to put forward a quantitative, though effective, description of certain aspects of high temperature superconductors and systems close to quantum critical points.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

FP7-PEOPLE-2010-RG
Vedi altri progetti per questo bando

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

MC-IRG - International Re-integration Grants (IRG)

Coordinatore

INSTITUTO SUPERIOR TECNICO
Contributo UE
€ 100 000,00
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

Nessun dato
Il mio fascicolo 0 0