Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS
Contenuto archiviato il 2024-05-27

GREENHOUSE GAS RECOVERY FROM COAL MINES AND UNMINEABLE COALBEDS AND CONVERSION TO ENERGY

Obiettivo

Coal mining and utilisation results in release of significant amounts methane and represent an important threat to the fight against climate change. Coal Mine Methane drainage processes can be set up to recover methane from the emissions during coal production. Methane can also be extracted from virgin coal seams trough primary and enhanced coalbed methane recovery. The main objective of the proposed research project is to contribute to the global GHG emissions reduction objective by addressing the key challenges facing the industry and emerging economies which also are major coal mining counties worlwide. This objective canbe expanded upon as follows:



- to achieve significant improvements in methane drainage efficiency and purity in coal mines in the emerging economies of China and India, where methane drainage is employed with relatively low yields of gas and purity.



- to develop a novel and effective gas drainage techniques for the ultra-thick seam and gassy mining operations in Europe



- to investigate the benefits of implementing horizontal wells for coalbed methane (CBM) and coupling horizontal wells with the injection of CO2 and/or CO2 enriched flue gas to enhance methane recovery and CO2 storage



- to disseminate the know-how developed across the coal sector internationally

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

FP7-ENERGY-2010-2
Vedi altri progetti per questo bando

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

CP - Collaborative project (generic)

Coordinatore

IMPERIAL COLLEGE OF SCIENCE TECHNOLOGY AND MEDICINE
Contributo UE
Nessun dato
Indirizzo
SOUTH KENSINGTON CAMPUS EXHIBITION ROAD
SW7 2AZ LONDON
Regno Unito

Mostra sulla mappa

Regione
London Inner London — West Westminster
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

Nessun dato

Partecipanti (11)

Il mio fascicolo 0 0