Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS
Contenuto archiviato il 2024-06-18

Large-Scale Demonstration of Advanced Smart GRID Solutions with wide Replication and Scalability Potential for EUROPE

Obiettivo

Grid4EU project is an innovative SmartGrid project proposed by a group of Distribution System Operators (from Czech Republic, France, Germany, Italy, Spain and Sweden), in close partnership with a set of electricity retailers, manufacturers and research organizations.

Adopting a systemic approach and organized around large-scale demonstrations networks located in six different countries, its structure is built to facilitate dynamic knowledge sharing, technical assistance and review.

The project will run over a 51 month period.

Grid4EU aims at testing in real size some innovative system concepts and technologies in order to highlight and help to remove some of the barriers to the smart grids deployment and the achievement of the 2020 European goals. These barriers may be technical, economic, societal, environmental or regulatory barriers.

It focuses on how distribution system operators can dynamically manage electricity supply and demand, which is crucial for integration of large amounts of renewable energy, and empowers consumers to become active participants in their energy choices.

Ultimately, these innovative concepts and technologies should cost-effectively increase the network’s reliability, flexibility, and resiliency.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

FP7-ENERGY-2010-2
Vedi altri progetti per questo bando

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

CP - Collaborative project (generic)

Coordinatore

ENEDIS
Contributo UE
Nessun dato
Indirizzo
34 PLACE DES COROLLES TOUR ERDF
92079 Paris
Francia

Mostra sulla mappa

Regione
Ile-de-France Ile-de-France Hauts-de-Seine
Tipo di attività
Private for-profit entities (excluding Higher or Secondary Education Establishments)
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

Nessun dato

Partecipanti (26)

Il mio fascicolo 0 0