Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS
Contenuto archiviato il 2024-06-18

Resistance systems and population structure of parasites

Obiettivo

The study of parasitism is important for human welfare but also addresses basic scientific questions cutting across biological disciplines. Traditionally, studies of host-parasite interactions have used various scenarios of how genotypes of the two parties interact based on well-developed theory. Yet, one of the most striking observations is the huge variation in resistance systems across organisms. We lack an appreciation of the diversity of these resistance systems and how they affect, in turn, the parasites. Here, it is proposed to investigate the hypothesis that variation in gene expression is a key element that defines an alternative, flexible and highly adaptable resistance system. The project attempts to unify genomic studies of defence mechanisms with questions of evolutionary ecology of host-parasite interactions. Therefore, the study focuses on an ecologically well-studied system of hosts (Bombus spp.) and their prevalent trypanosome infections (Crithidia). In this system, a highly genetically polymorphic parasite is kept in check by a host with seemingly conserved immune effectors (e.g. anti-microbial peptides, AMPs). Their expression varies depending on the host-parasite pairing, suggesting that variation of the synergistic mixture of expressed defence elements might be crucial and could affect parasite population structure in turn. In the project, experiments and cutting-edge molecular methods will be applied to a natural host-parasite system.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

ERC-2010-AdG_20100317
Vedi altri progetti per questo bando

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

ERC-AG - ERC Advanced Grant

Istituzione ospitante

EIDGENOESSISCHE TECHNISCHE HOCHSCHULE ZUERICH
Contributo UE
€ 2 100 000,00
Indirizzo
Raemistrasse 101
8092 Zuerich
Svizzera

Mostra sulla mappa

Regione
Schweiz/Suisse/Svizzera Zürich Zürich
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

Nessun dato

Beneficiari (1)

Il mio fascicolo 0 0