Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS
Contenuto archiviato il 2024-06-18

Dynamics and Cooperative Phenomena in Complex Physical and Biological Media

Obiettivo

The goal of the DCP-PhysBio exchange program is to bring together several European teams (France, Germany, UK), Israel, as well as partners from Russia and Ukraine. We want to use our combined expertise to study various challenging dynamical and cooperative phenomena taking place in complex physical and biological systems. All the teams have a track record of research in these areas concentrating on particular numerical or theoretical facets, such that the network will synergistically amplify their strengths. The staff exchanges will include both a team research work on specific work packages which will further consolidate the research partnership, and a transfer of knowledge component of workshops, schools and seminars which will ensure an effective dissemination of results and foster interactions amongst the young researchers. If the aims of our proposal are to be achieved, then not only that a long-term research network will emerge but a number of PhD students and early career researchers will have had been mentored into, and intensively exposed to, a culture of international collaborative research.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

FP7-PEOPLE-2010-IRSES
Vedi altri progetti per questo bando

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

MC-IRSES - International research staff exchange scheme (IRSES)

Coordinatore

CENTRE NATIONAL DE LA RECHERCHE SCIENTIFIQUE CNRS
Contributo UE
€ 220 400,00
Indirizzo
RUE MICHEL ANGE 3
75794 PARIS
Francia

Mostra sulla mappa

Regione
Ile-de-France Ile-de-France Hauts-de-Seine
Tipo di attività
Research Organisations
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

Nessun dato

Partecipanti (5)

Il mio fascicolo 0 0