Obiettivo
The objective of PRORES project is transfer of knowledge in the field of restructuring from three perspectives: economic, ecological and social development. That is why four well prepared Universities from Ukraine, Lithuania and Poland were chosen to carried out the activity. Special attention in the project is given to early stage researchers. Due to project they will take an extensive training in hosting countries. Acquiring knowledge on these perspectives will allow gaining skills necessary to more efficient solving of restructuring problems in European and local markets.
Even if PRORES project concerns mobility as a primary objective, the interdisciplinary research is also an important part. The project makes environmental issues central to research on organisational restructuring, stressing the ecological and the social issues. Basic methodology that will be used in project will be a “case study” covering selected companies in project partner countries. The results of the research, as a form of new knowledge, will be disseminated amongst different stakeholders of pro-ecological restructuring.
Currently, the project’s topic is of importance for several reasons. Firstly, in the context of the current global financial crisis organisational restructuring processes are widespread across Europe and are especially painful for workers selected for redundancy and their communities. Secondly, the ecological perspective in research is absent. Thirdly, this issue is especially urgent because of the imperatives of climate change and the EU policies aimed at securing a transition to a low carbon economy in both the EU and wider Europe, as Europe 2020: A European strategy for smart, sustainable and inclusive growth. Fourthly, project’s partners perfectly fit for implementing and strengthening European Neighbourhood Policy. Moreover, Ukraine is a very important EU neighbour from not only economic but also social and political perspective.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
FP7-PEOPLE-2010-IRSES
Vedi altri progetti per questo bando
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
MC-IRSES - International research staff exchange scheme (IRSES)
Coordinatore
71-453 SZCZECIN
Polonia
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.