Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS
Contenuto archiviato il 2024-06-18

Carbon Nanotubes Technologies in Pulsed Fibre Lasers for Telecom and Sensing Applications

Obiettivo

Nanostructures such as carbon nanotubes (CNT), quantum dots, nanowires, are prime candidates as building blocks in nanotechnology, because they assemble themselves and have a combination of unique electronic, optical, thermal and mechanical properties. The optical properties of nanomaterials mainly depend on their size and shapes and can be optimized in a very broad spectral range. Importantly, such materials can display the resonant optical nonlinearities useful for generation of ultrashort pulse lasers, pulse shaping applications and noise suppression.

Our goal is to create an ambitious research exchange program, with a strong interdisciplinary nature, crossing materials engineering, physics, chemistry and soft matter sciences to achieve a major breakthrough in the understanding of the optical properties of nanomaterials. This knowledge will be useful for development of efficient nonlinear optical (NLO) devices, using novel speciality fibres and waveguides. The final target of the program is implementation of a NLO device in fibre lasers in order to achieve ultrashort pulse generation in the optical range important for telecommunication, environmental and biological sensing.

The exchange program will benefit from participation of leading experts in nanomaterials, optical spectroscopy, computation chemistry, fibre optics and lasers from both EU and Partner countries. Therefore it will be a very attractive and useful opportunity for training of early stage researchers.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

FP7-PEOPLE-2010-IRSES
Vedi altri progetti per questo bando

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

MC-IRSES - International research staff exchange scheme (IRSES)

Coordinatore

ASTON UNIVERSITY
Contributo UE
€ 155 800,00
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

Nessun dato

Partecipanti (2)

Il mio fascicolo 0 0