Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS
Contenuto archiviato il 2024-06-18

Collaborative Research in Structure Preservation

Obiettivo

The goal of this project is to reinforce an existing collaboration between three European research groups and two Third country groups in the field of structure preserving numerical methods and
highly oscillatory problems. The Third country partners are the La Trobe University, Melbourne Australia and Massey University, Palmerston North, New Zealand. The European beneficiaries are two Norwegian universities (NTNU, Trondheim and University of Bergen) and the University of Cambridge, UK.

The main objective of our research is to develop numerical methods which exactly preserve some important geometric structure in the physical model under consideration. Typically this could mean the preservation of symplecticity in Hamiltonian systems, or the preservation of volume in divergence free systems.
The research teams involved in this exchange programme have gained considerable
expertise in complementary subfields of geometric numerical integration in the last two decades, and in particular Lie group methods (UiB, Cambridge, NTNU), structure preserving splitting methods (Massey, LaTrobe) and methods for highly oscillatory problems (Cambridge).
The exchange will enable a transfer of knowledge between the groups including training of early stage researchers. We believe this will ultimately lead
to the solution of challenging theoretical and practical problems in the structure preserving numerical solution of dynamical systems. This goal can not be achieved without sharing our expertise, and will allow us to establish enduring collaborations.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

FP7-PEOPLE-2010-IRSES
Vedi altri progetti per questo bando

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

MC-IRSES - International research staff exchange scheme (IRSES)

Coordinatore

NORGES TEKNISK-NATURVITENSKAPELIGE UNIVERSITET NTNU
Contributo UE
€ 42 000,00
Indirizzo
HOGSKOLERINGEN 1
7491 TRONDHEIM
Norvegia

Mostra sulla mappa

Regione
Norge Trøndelag Trøndelag
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

Nessun dato

Partecipanti (2)

Il mio fascicolo 0 0