Descrizione del progetto
Brain-inspired ICT
This project lays theoretical and technological foundations for future biohybrid and brain-machine-interface devices, taking advantage of recent progress in our theoretical understanding of brain, in-vivo and in-vitro electrophysiology, and biomimetic hardware components (neuromorphic VLSI). If successful, the project will interface biomimetic hardware devices seamlessly with neural tissues and, what is more, will deliver theories and technologies for future artifacts that integrate, functionally and physically, into functioning brain systems.
We hold that the basis of neural representation and processing are discrete and repeating states of collective activity ("attractor states''). Thus, an efficient interface with neural tissue must take into account this spontaneous intrinsic dynamics. We argue that the most efficient and least traumatic way to influence perception, movement, and behavior in general will be to operate by enhancing the probability that collective activity visits certain desired states.
Biasing the internal dynamics with gentle perturbations is a key tenet of the proposed project, both as a high road to understanding the dynamical processes unleashed by direct electrical stimulation of neural tissue, and as a philosophical stance on how artifacts should interact with the neural realm. In contrast, the mainstream approach to BMI (brain-machine interfaces) simply inserts electrical signals into the brain, imposing abnormal activity states and disrupting the intrinsic activity dynamics.
We will develop the capacity for gently steering the dynamics of neural systems in two complementary experimental set-ups: large-scale networks of cortical neurons cultured in-vitro, and sensory neocortex of awake and behaving rats. By steering the activity dynamics of sensory neocortex it in-vivo, we will also demonstrate the capacity for controlling the animals' performance in sensory choice tasks.
A prerequisite for steering is the capacity to recognize dynamical states of neural tissues. A significant theoretical and experimental effort is dedicated to that effect. Once this is achieved, we will be ready to face the ultimate goal of performing the readout by biomimetic networks with intrinsic dynamics over multiple time-scales. When interfaced with neural tissue, such networks can couple with the neural attractor dynamics and state-dependent processing, classifying activity trajectories that are nested over multiple time-scales.
To realize biomimetic networks in hardware, the state-of-the-art in neuromorphic VLSI will be advanced through improved "microscropic'' components (integrate-and-fire neurons and synapses), novel "mesoscopic'' components (nodes with multi-stable dynamics), and more realistic connection topologies. Control and communication infrastructures will be subsumed into a largely autonomous system-on-chip ("NeuroSoC'').
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
- scienze naturali matematica matematica pura topologia
- scienze naturali informatica e scienze dell'informazione intelligenza artificiale intelligenza computazionale
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
FP7-ICT-2009-6
Vedi altri progetti per questo bando
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Coordinatore
39106 Magdeburg
Germania
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.