Obiettivo
With a renewed interest in nuclear energy and the scientific challenges related to the nuclear fuel cycle, the need for radioecological expertise is increasing world-wide. Concurrently, education related to radioecology has steadily declined, leading experts are approaching retirement, and funding for radioecological research is at a minimum in many European countries. To face this challenge and avoid further fragmentation, nine leading organisations propose to establish a Network of Excellence in radioecology, called STAR. The goal is to efficiently integrate important organisations, infrastructures, and research efforts into a sustainable network that contributes to a European Research Area in radioecology. To achieve this, a Joint Programme of Activities will be implemented covering integration and sharing of infrastructures; training, education and mobility; knowledge management and dissemination; as well as three key research themes (integrating human and non-human radiological risk assessments; radiation protection in a multi-contaminant context; ecologically relevant low-dose effects). The coordinator, IRSN, is one of the largest radioecological research institutes in Europe with an excellent record in large project management. Three STAR partners are members of the High Level Expert Group on Low Dose Risk Research, ensuring that STAR will provide effective links to the wider community of low dose risk research. STAR will interact with other European and international research institutes in radioecology, radiobiology and ecology to produce the best research for addressing the key scientific challenges in radioecology. To address stakeholders’ needs and policy questions, a strong link with end-users will be achieved via dedicated workshops, conferences and advanced dissemination tools. STAR will promote integration, networking and scientific excellence to benefit human and environmental radiation protection.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze naturali scienze biologiche ecologia
- ingegneria e tecnologia ingegneria ambientale energia e carburanti energia nucleare
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
FP7-Fission-2010
Vedi altri progetti per questo bando
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Coordinatore
92260 Fontenay Aux Roses
Francia
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.