Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS
Contenuto archiviato il 2024-06-18

Philosophy in Context : Arabic and Syriac manuscripts transmission in the Mediterranean World

Obiettivo

Philosophy in Context : Arabic and Syriac manuscript transmissions in the Mediterranean (PhiC)
This project aims to solve two major difficulties in research in the history of philosophy: 1) understanding the conditions of the reception and the transmission in the Mediterranean World of philosophy of Greek tradition in the Arabic and Syriac languages; 2) discovering the numerous works buried in libraries in a systematic way, instead of by chance. Thanks to a methodical pooling of the information given in the catalogs of manuscripts and, much more, to the systematic examination of the collections, we will be able not only to identify new texts but also get all kinds of information about the places and the institutions where the texts circulated, their copyists, sponsors, readers, etc. It will thus be finally possible to get a clear idea of how the products of pure reason were welcomed in Islam, and of the motivations of the collectors of manuscripts in Europe since the Renaissance (was it to satisfy the needs of scholarship, to translate the texts or to provide direct inspiration for creative thinking?). This work will be based on the cross-information allowed by the ABJAD database, that will be operational within the project itself. This project thus requires a strongly interdisciplinary approach, combining a thourough knowledge in the history of philosophy, philology, codicology and computer science.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

ERC-2010-AdG_20100407
Vedi altri progetti per questo bando

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

ERC-AG - ERC Advanced Grant

Istituzione ospitante

CENTRE NATIONAL DE LA RECHERCHE SCIENTIFIQUE CNRS
Contributo UE
€ 2 495 315,81
Indirizzo
RUE MICHEL ANGE 3
75794 PARIS
Francia

Mostra sulla mappa

Regione
Ile-de-France Ile-de-France Hauts-de-Seine
Tipo di attività
Research Organisations
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

Nessun dato

Beneficiari (1)

Il mio fascicolo 0 0