Descrizione del progetto
Cognitive Systems and Robotics
understanding and exploiting the meaning (semantics) of manipulations in terms of objects, actions and their consequences for reproducing human actions with machines
IntellAct addresses the problem of understanding and exploiting the meaning (semantics) of manipulations in terms of objects, actions and their consequences for reproducing human actions with machines. This is in particular required for the interaction between humans and robots in which the robot has to understand the human action and then to transfer it to its own embodiment. IntellAct will provide means to allow for this transfer not by copying movements of the human but by transferring the human action on a semantic level. Two major application areas are addressed by IntellAct: the monitoring of human manipulations for correctness and the efficient teaching of cognitive robots to perform manipulations in a wide variety of applications.
IntellAct addresses the problem of understanding and exploiting the meaning (semantics) of manipulations in terms of objects, actions and their consequences for reproducing human actions with machines. This is in particular required for the interaction between humans and robots in which the robot has to understand the human action and then to transfer it to its own embodiment. IntellAct will provide means to allow for this transfer not by copying movements of the human but by transferring the human action on a semantic level. IntellAct will demonstrate the ability to understand scene and action semantics and to execute actions with a robot in two domains. First, in a laboratory environment (exemplified by a lab in the International Space Station (ISS)) and second, in an assembly process in an industrial context.IntellAct consists of three building blocks: (1) Learning: Abstract, semantic descriptions of manipulations are extracted from video sequences showing a human demonstrating the manipulations; (2) Monitoring: In the second step, observed manipulations are evaluated against the learned, semantic models; (3) Execution: Based on learned, semantic models, equivalent manipulations are executed by a robot.
The analysis of low-level observation data for semantic content (Learning) and the synthesis of concrete behaviour (Execution) constitute the major scientific challenge of IntellAct.Based on the semantic interpretation and description and enhanced with low-level trajectory data for grounding, two major application areas are addressed by IntellAct: First, the monitoring of human manipulations for correctness (e.g. for training or in high-risk scenarios) and second, the efficient teaching of cognitive robots to perform manipulations in a wide variety of applications.
To achieve these goals, IntellAct brings together recent methods for (1) parsing scenes into spatio-temporal graphs and so-called „semantic Event Chains‟, (2) probabilistic models of objects and their manipulation, (3) probabilistic rule learning, and (4) dynamic motion primitives for trainable and flexible descriptions of robotic motor behaviour. Its implementation employs a concurrent-engineering approach that includes virtual-reality-enhanced simulation as well as physical robots. Its goal culminates in the demonstration of a robot understanding, monitoring and reproducing human action.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
- ingegneria e tecnologia ingegneria meccanica ingegneria dei veicoli ingegneria aerospaziale ingegneria astronautica veicoli spaziali
- ingegneria e tecnologia ingegneria elettrica, ingegneria elettronica, ingegneria informatica ingegneria elettronica robotica robot cognitivi
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
FP7-ICT-2009-6
Vedi altri progetti per questo bando
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Coordinatore
5230 Odense M
Danimarca
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.