Descrizione del progetto
Cognitive Systems and Robotics
Developing biologically-constrained architectures for adaptive service robots, with unprecedented levels of goal-directedness and proactivity
The Goal-Leaders project aims at developing biologically-constrained architectures for the next generation of adaptive service robots, with unprecedented levels of goal-directedness and proactivity. Goal-Leaders will realize builder robots able to realize externally assigned tasks (e.g. fetching objects, composing building parts) and, at the same time, keeping their drives within a safe range (e.g. never end up without energy or get hurt), by operating autonomously and for prolonged periods of time in open-ended environments. This robotic design methodology will have a significant impact both for the understanding of goal-directed action in living organisms and for the realization of goal-directed service robots by combining navigation and manipulation within an unconstrained environment.
The Goal-Leaders project aims at developing biologically-constrained architectures for the next generation of adaptive service robots, with unprecedented levels of goal-directedness and proactivity. Goal-Leaders will realize builder robots able to realize externally assigned tasks (e.g. fetching objects, composing building parts) and, at the same time, keeping their homeostatic drives within a safe range (e.g. never end up without energy or get hurt), by operating autonomously and for prolonged periods of time in open-ended environments. To this aim, Goal-Leaders will pursue a combined neuroscientific, computational and robotic study of three key sets of competences:-the biological and computational mechanisms behind an agent's goal system, which integrates somatic, affective, and cognitive elements, and realizes the setting and selection of the agent's goals;-the biological and computational mechanisms that support the assignment of situation-dependent value to an agent's state and action representations, and therefore realize the link between the agent's goal system and perceptual-motor processes;-the biological and computational mechanisms behind an agent's anticipatory and mental simulation abilities.The Goal-Leaders achievements beyond the state of the art will be assessed against behavioral and neuroscientific data, and by realizing three demonstrators in which robots will perform autonomous navigation and construction tasks, and will readapt without reprogramming to novel task allocations or changes in their environment.The project consortium includes a highly complementary, interdisciplinary team of top European researchers who focus on neuroscience, cognitive science, and robotics. Our robotic design methodology will have a significant impact both for the understanding of goal-directed action in living organisms, and for the realization of goal-directed service robots by combining navigation and manipulation within an unconstrained environment.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze naturali scienze biologiche neurobiologia
- ingegneria e tecnologia ingegneria elettrica, ingegneria elettronica, ingegneria informatica ingegneria elettronica robotica
- scienze sociali psicologia psicologia cognitiva
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
FP7-ICT-2009-6
Vedi altri progetti per questo bando
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Coordinatore
00185 Roma
Italia
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.