Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS
Contenuto archiviato il 2024-06-18

Diamond based atomic nanotechnologies

Descrizione del progetto


Molecular Scale Devices and Systems

The ability to engineer materials at the level of single atoms is rapidly becoming an urgent practical requirement as new technologies demand ever smaller devices. However, such a capability also offers profoundly new functionality for molecular-scale devices. The DIAMANT team has pioneered the discovery and development of diamond as a uniquely promising material system for solid-state molecular technologies: Diamond has exceptional optical and magnetic properties that are associated with dopant complexes -- or "solid-state molecules" -- in the diamond lattice. The DIAMANT project will develop new technologies to enable placement of exactly one atom at a time into a selected location in the diamond lattice with nanometre precision. Control of magnetic and optical interactions between single dopants will enable engineering of artificial molecules with radically new functionalities. Applications in the fields of sensing and imaging at the nanoscale, novel data storage and information processing will be developed both theoretically and experimentally. The ability to control magnetic interactions on the atomic scale will enable miniaturisation of electronic devices down to the ultimate size limit -- single molecules. We will manufacture photonic crystal cavities and plasmonic structures in diamond to realise the optical interfaces required for reading-in and reading-out information from these molecular-scale devices. Molecular sensors operating under ambient conditions promise to revolutionise the field of biological imaging and precision sensing. In the long term, determination the structure of single proteins will come within reach.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

FP7-ICT-2009-6
Vedi altri progetti per questo bando

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

CP - Collaborative project (generic)

Coordinatore

UNIVERSITAET ULM
Contributo UE
€ 597 255,00
Indirizzo
HELMHOLTZSTRASSE 16
89081 Ulm
Germania

Mostra sulla mappa

Regione
Baden-Württemberg Tübingen Ulm, Stadtkreis
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

Nessun dato

Partecipanti (12)

Il mio fascicolo 0 0