Descrizione del progetto
Cognitive Systems and Robotics
The focus of the CORBYS project is on robotic systems that have symbiotic relationship with humans. These systems have to cope with highly dynamic environments as humans are demanding, curious and often act unpredictably. CORBYS will design and implement a cognitive robot control architecture that allows the integration of 1) high-level cognitive control modules, 2) a semantically-driven self-awareness module, and 3) a cognitive framework for anticipation of, and synergy with, human behaviour. These modules will be supported with an advanced multi-sensor system to facilitate dynamic environment perception. This will enable the adaptation of robot behaviour to the user’s variable requirements.
CORBYS focus is on robotic systems that have symbiotic relationship with humans. Such robotic systems have to cope with highly dynamic environments as humans are demanding, curious and often act unpredictably. CORBYS will design and implement a cognitive robot control architecture that allows the integration of 1) high-level cognitive control modules, 2) a semantically-driven self-awareness module, and 3) a cognitive framework for anticipation of, and synergy with, human behaviour based on biologically-inspired information-theoretic principles. These modules, supported with an advanced multi-sensor system to facilitate dynamic environment perception, will endow the robotic systems with high-level cognitive capabilities such as situation-awareness, and attention control. This will enable the adaptation of robot behaviour, to the user's variable requirements, to be directed by cognitively adapted control parameters. CORBYS will provide a flexible and extensible architecture to benefit a wide range of applications; ranging from robotised vehicles and autonomous systems such as robots performing object manipulation tasks in an unstructured environment to systems where robots work in synergy with humans. The latter class of systems will be a special focus of CORBYS innovation as there exist important classes of critical applications where support for humans and robots sharing their cognitive capabilities is a particularly crucial requirement to be met. CORBYS control architecture will be validated within two challenging demonstrators: i) a novel mobile robot-assisted gait rehabilitation system CORBYS; ii) an existing autonomous robotic system. The CORBYS demonstrator to be developed during the project, will be a self-aware system capable of learning and reasoning that enables it to optimally match the requirements of the user at different stages of rehabilitation in a wide range of gait disorders.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
- ingegneria e tecnologia ingegneria elettrica, ingegneria elettronica, ingegneria informatica ingegneria elettronica robotica robot cognitivi
- scienze mediche e della salute medicina clinica fisioterapia
- ingegneria e tecnologia ingegneria elettrica, ingegneria elettronica, ingegneria informatica ingegneria elettronica robotica robot autonomi
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
FP7-ICT-2009-6
Vedi altri progetti per questo bando
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Coordinatore
28359 Bremen
Germania
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.