Descrizione del progetto
Virtual Physiological Human
There is a strong need in biomedical research, especially in the case of complex heterogeneous diseases such as cancer, to achieve an all-comprising harmonization of efforts: To integrate the available data and knowledge in comprehensive models supported by interoperable infrastructures and tools, to standardize methodologies, and to achieve wide-scale data sharing and reuse, and multidisciplinary collaboration. INTEGRATE aims to build solutions that support a large and multidisciplinary biomedical community ranging from basic, translational and clinical researchers to the pharmaceutical industry to collaborate, share data and knowledge, and build and share predictive models for response to therapies, with the end goal of improving patient outcome. Moving away from empirical medicine, towards evidence-based personalized care has the potential to both dramatically improve patient outcome and to reduce costs. INTEGRATE will deliver reconfigurable infrastructure components; tools for sharing and collaboration; standards-based data models; and repositories of data, models and knowledge. The INTEGRATE environment will enable: Collection, preservation, management and reuse of data collected within multi-centric clinical trials. These unique comprehensive datasets will be made available through uniform interfaces to support information sharing and collaborative knowledge generation. Multi-disciplinary collaboration, providing an environment and tools that support researchers across domains, institutions and industries to jointly contribute to research objectives, develop common methodologies and complex analyses, and efficiently make use of each other's expertise and results. Collaborative definition and development of relevant clinical questions and more efficient validation of potential biomarker results and predictive models in clinical trials. Collaborative development, preservation and sharing of multi-scale realistic and validated predictive models of response to novel therapies and anti-cancer drugs. We will propose methodologies for model development, a modelling framework, and predictive multi-scale models in the context of breast cancer. INTEGRATE will also provide standards-based interoperability to existing research and clinical infrastructures to support efficient information reuse and integration.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
FP7-ICT-2009-6
Vedi altri progetti per questo bando
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Coordinatore
5656 AG Eindhoven
Paesi Bassi
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.