Descrizione del progetto
Molecular Scale Devices and Systems
The present project, FOCUS, will build a novel generation of biologically inspired molecular devices (MDs) based on the developments of new photonic tools. These photonic tools will use Plasmon Polariton and two-photon technology, enabling focused light spots with a diameter around 10 nm. FOCUS will also develop new light sensitive molecules that will be selectively activated by our new photonic tools. These new technological innovations will provide a way to control activation of single light sensitive molecules and will allow the investigation of molecular computation in a biological environment and with an unprecedented resolution. On the basis of these investigations and by using the developed new tools, FOCUS will design and test new MDs for amplification and information processing. FOCUS will: i - provide new photonic devices to control single molecules; ii – lay out the basis for understanding molecular computation in biological systems; iii - provide proofs of concept and suggestions for designing new molecular artificial computing systems; iv- build prototypes of these new MDs. FOCUS has formed a highly interdisciplinary consortium composed of nanotechnologists able to fabricate the new photonic devices - i.e. Enzo Di Fabrizio (IIT), Alpan Bek (METU) and Marco Lazzarino (CBM), chemists able to develop the photoswitches and assemble the MDs – i.e. Pau Gorostiza (IBEC) and Ljiljana Fruk (KIT) and biologists able to understand molecular mechanisms – i.e. Vincent Torre (SISSA) and Fabio Benfenati (IIT). The two companies RappOptoElectronic and NT-MDT Europe BV will transform the new tools and devices into marketable products.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
FP7-ICT-2009-6
Vedi altri progetti per questo bando
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Coordinatore
34136 Trieste
Italia
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.