Obiettivo
Clean-Lasersysteme GmbH (cleanLASER), offers technology for surface treatment & ablation using pulsed solid state lasers. The company develops designs & manufactures laser units ranging from 10 to >1.000 W average power.
The systems are applicable for indoor & outdoor use. CleanLASER will be capable to support installation & set-up for outdoor use of class 4 laser products.
With its own application laboratory, testing & on-site demonstrations of the whole industrial product range can be provided acc. to customer demands.
Due to an exclusive licensed patent cleanLASER is the only company being allowed to offer this kind of technology for surface de-coating & cleaning applications.
Clean-Laser’s quality management system is ISO 9001:2000 certified.
Hereby cleanLASER offers:
• Adaptations on existing laser optical systems for CFRP treatment on existing laser units (e.g. motor driven nozzles, &/or distance & ablation controlling attachments to improve the handling & flexibility)
• Development configuration & delivery of a suitable fume extraction nozzle based on the sound industrial background of cleanLASER & its supplying partner companies; clean with support emission measurements
• Investigation on recontamination of CFRP after/during laser treatment
• Portable protective curtain system (>3x3m coverage), suitable for use of lasers in repair shops or hangars acc. to European standards.
• Measurement & investigation of fumes & ablated materials set free while using cleanLASER for surface ablation incl. at least a proper workplace emission investigation by a certified company.
• Technical/engineering support applying laser technology to CFRP structures containing (on-site & at cleanLASER facilities)
o Suitable handling of laser unit
o Parameter set up
o Organizational & safety training
o On demand assistance
o Testing & preparation of test panels using current cleanLASER product range
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- ingegneria e tecnologia ingegneria dei materiali fibre fibre di carbonio
- scienze naturali scienze fisiche ottica fisica dei laser
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
SP1-JTI-CS-2010-01
Vedi altri progetti per questo bando
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Coordinatore
52134 Herzogenrath
Germania
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.