Obiettivo
This is a proposal for the design, manufacture and testing of an innovative prototype microfabricated pulsed flow control actuator for implementation at aircraft scale.
The innovative actuator concept is one that was originally developed under previous EU RTD projects (AEROMEMS and AEROMEMSII) and demonstrated to achieve exit velocities in excess of 300 m/s at frequencies ranging between 0 and 1kHz through a 45 degree pitched orifice having a diameter of 0.4mm.
This proposal extends the design of the actuator to demonstrating the required performance through a 1mm diameter orifice (as requested by CfP) and to the improvement of the fabrication processes to reduce costs and to increase production yield to levels in excess of 80%.
The proposal involves demonstration of innovative manufacturing techniques to improve the accuracy of rapid grinding methods for brittle ceramics, demonstrate the use of pico- and femto-second pulsed lasers for low-damage cutting of ceramic/metallic sandwich structures and to improvement of electrical connections within the actuator.
The work entails the design, fabrication and testing of the actuator and will build on significant experience and past investment. The maturity of the current actuator design concept, particularly with respect to the consideration of aircraft integration and a large range of environmental testing that has been undertaken will provide a low-risk route to realising a concept that will be close to practical implementation.
During the design process advanced computational analysis tools will be used to evaluate the performance and effectiveness of the actuator and build upon the already considerable results and experience already gained.
The multi-disciplinary team that will deliver this project has many years experience in the development of micro-fabricated sensors and actuators for flow control applications on aircraft and has the skills, tools and facilities necessary for a successful project.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- ingegneria e tecnologia ingegneria meccanica ingegneria dei veicoli ingegneria aerospaziale aeromobili
- scienze naturali scienze fisiche meccanica classica meccanica dei fluidi dinamica dei fluidi
- ingegneria e tecnologia ingegneria elettrica, ingegneria elettronica, ingegneria informatica ingegneria elettronica sensori
- scienze naturali scienze fisiche ottica fisica dei laser laser a impulsi
- ingegneria e tecnologia ingegneria dei materiali ceramica
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
SP1-JTI-CS-2010-01
Vedi altri progetti per questo bando
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Coordinatore
GU14 6YU Farnborough
Regno Unito
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.