Obiettivo
Since it does not use any CMR or pollutant compounds, micro-arc oxidation (MAO) also known as plasma electrolytic oxidation (PEO) is a promising technique to replace conventional anodising processes such as chromic acid anodising or hard anodising to improve the mechanical and corrosion properties of valve metals such as aluminium or magnesium and their alloys.
Though it has been known for many years, this technique is however still not well adapted to comply with the aeronautical requirements. In fact, one of the major challenge is to grow thin oxide layers (< 10 µm), which exhibit low roughness (Ra < 1 µm) and good thickness homogeneity, the latter being of prime importance when processing work pieces with complex shape.
The present program aims at developing a particular technology of micro-arc processing of Al and Mg alloys in order to achieve MAO corrosion protective thin layers that comply with the aeronautical requirements while minimizing energy consumption.
A detailed investigation of the process parameters and their influence on the grown ceramic layer will be coupled with the characterization of the layers regarding their microstructure and properties focusing on corrosion protection efficiency.
Moreover using fast video imaging and time-resolved optical emission spectroscopy coupled with electrical measurements, a detailed study of the physics of the micro-discharges resulting from the dielectric breakdown will be carried out to shed light on the physico-chemical mechanisms that sustain the layer growth. It is thus expected to determine the response of the micro-discharges, and consequently of the ceramic layer characteristics, to a modification in the process parameters. The perfect knowledge of these mechanisms will then help controlling the process through the management of the micro-discharges.
The work is planed to be performed by a consortium of two partners – one research institution, one supplier of micro-arc coatings – and organized around five work packages. It is intended that a part of the work will be subcontracted for investigating some process parameters unavailable within the partner's facilities.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
- scienze naturali scienze chimiche elettrochimica elettrolisi
- scienze naturali scienze chimiche chimica inorganica metalli alcalino terrosi
- scienze naturali scienze fisiche ottica spettroscopia spettroscopia a emissione
- scienze naturali scienze chimiche chimica inorganica metalli di post-transizione
- ingegneria e tecnologia ingegneria dei materiali rivestimenti e pellicole
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
SP1-JTI-CS-2010-01
Vedi altri progetti per questo bando
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Coordinatore
75794 Paris
Francia
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.