Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS
Contenuto archiviato il 2024-06-18

Design and manufacturing of smart composite panels<br/>for wing applications and development of structural<br/>health monitoring techniques

Obiettivo

The goals of the call will be achieved by means of a “multilevel” approach, combining local damage propagation mechanisms with guided waves propagation modeling, and designing a dedicated optimization methodology aimed at finding the best actuators/sensors positioning in order to enhance the tool sensitivity to forecasted impact damages.
The final results will be a numerical tool (or a family of tools) developed in high level programming language and capable of driving commercial codes (F.E. codes like MSC/NASTRAN ad LS-DYNA) within an optimization strategy. The consortium is made by two SMEs and the Department of Structural and Transportation Engineering of the University of Padova; the partners include all the needed expertise in the fields of numerical simulation (explicit and implicit F.E.) described above, as well as in the field of Structural Health Monitoring approaches based on guided waves and optimization tools. The production of GFR Panels will be supplied by external subcontracting to a primary supplier of composite structural components for aeronautical use.
Within the NDE techniques special attention will be dedicated to the ‘virtual implementation’ of a novel damage detection method based on the Proper Orthogonal Decomposition.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

SP1-JTI-CS-2010-01
Vedi altri progetti per questo bando

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

JTI-CS - Joint Technology Initiatives - Clean Sky

Coordinatore

MARE ENGINEERING GROUP SPA
Contributo UE
€ 50 250,00
Indirizzo
VIA EX AEROPORTO SNC
80038 Pomigliano d'Arco
Italia

Mostra sulla mappa

Regione
Sud Campania Napoli
Tipo di attività
Private for-profit entities (excluding Higher or Secondary Education Establishments)
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

Nessun dato

Partecipanti (2)

Il mio fascicolo 0 0