Descrizione del progetto
FET Open
Laughter is a significant feature of human communication, and machines acting in roles like companions or tutors should not be blind to it. So far very limited progress has been made towards allowing computer-based applications to deal with laughter.ILHAIRE will lay the foundations of truly multimodal, multicultural laughter-enabled man-machine interaction, by associating experts of the different disciplines linked to this objective. The project developments will be assessed through the following measurable outcomes:1.A multicultural and multimodal database of laughter. This database will contain meta-data on the triggering conditions, and perceptual interpretation of it, annotated by psychologists.2.A classification of laughs depending on their types and meaning, as well as algorithms for audio-visual laughter analysis and classification3.Generative models of laughter based on statistical parametric synthesis algorithms; parameters will include results obtained from the abovementioned classification step.4.A characterization of temporal features of laughter and of the temporal relationship between multimodal signals (breathing and inhalation; motion of thorax, shoulder, etc.)5.A test-case man-machine dialogue system capable of laughing in real interactive situations. We will study how and when to respond to human laughter, as in a contagion loop, and when to trigger machine laughter.6.An understanding of the impact of such a laugh-enabled machine on users (benefits: loosening up the atmosphere, avoiding frustration; drawbacks: fear of being laughed at; humiliation; malicious laugh).This document describes these challenges as well as proposed methods to take them up. The project is also positioned in relation with the state-of-the-art and the benefits Ilhaire will bring to connected projects. Finally, the project participants, the overall management strategy and the vision to address the related issues (like IPR, ethics, etc.) are presented.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
FP7-ICT-2009-C
Vedi altri progetti per questo bando
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Coordinatore
7000 Mons
Belgio
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.