Descrizione del progetto
Digitising content for Europeana
Europeana Collections 1914-1918 will create by 2014 – the centenary of the outbreak of the First World War - a substantial digital collection of material from national library collections of ten libraries in eight countries that found themselves on different sides of the historic conflict. In the run-up to 2014 and in the following years, strong interest in the topic is expected from a wide variety of users – including the general public, local and family historians, education professionals, archives, museums and historical societies, people working in the media, the arts or in the tourism industry.The project consortium will make available to Europeana more than 400.000 especially relevant items that will be selected with help from specialists and target user groups according to agreed quality criteria. They will span the full range of national library collections including books, newspapers, trench journals, maps, children's literature, posters, pamphlets, propaganda leaflets, medals and coins. The digital collection will go far beyond any existing digital collection on the topic in terms of size, quality and diversity and make Europeana the first stop for quality content on the "Great War". The consortium will work to enlarge the network and encourage other memory institutions to contribute more relevant content. Europeana Collections 1914-1918 will make a vast amount of sources available online for the first time – content that is often rare and highly fragile because of the deteriorating quality of the paper it was produced on and generally only accessible in reading rooms.The material will highlight the importance of WWI for a common European identity and be reflective of the different experiences of individuals and groups on all sides of the conflict including different ethnic, linguistic, political, social and religious communities and those opposed to the war.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
CIP-ICT-PSP-2010-4
Vedi altri progetti per questo bando
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Coordinatore
10785 Berlin
Germania
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.