Obiettivo
The subject of this proposal is the design of a MEMS gyroscope for SFWA purposes. This is a high-end application, stemming from its noise and stability requirements.
We will not develop a completely novel device, i.e. with entirely new design principles, fabrication processes, etc. On the contrary, the performance of Sensonor’s existing, qualified high-end product STIM202 is very close to the targeted specification. Thus, the improvement of a rather limited number of technical issues is required to satisfy the specification. STIM202 is a 1, 2 or 3 axes gyroscope. It meets this Call’s specification in noise and short term stability. Long term stability is also very good, while an effort remains to establish those design and technology improvements that are needed to explicitly make the sensor fulfill the SFWA specification. The route to attain this goal is the focus of this proposal.
Sensonor’s long track record in MEMS places the company in a unique position in extreme reliability silicon MEMS. More than 2 million MEMS gyros, 250 million MEMS accelerometers, and 250 million MEMS pressure sensors designed and manufactured by Sensonor have been shipped, with an impressive field failure rate of less than 0.1ppm. This is ultimate proof of the extreme reliability achievable in silicon MEMS by Sensonor.
In the project, we will identify and ascertain a list of improvements, to limit and focus the efforts. This approach translates to best project efficiency, short time-to-market and low technical risks.
At the end of this project, the required improvements will have been attained, and the corresponding new and improved gyro specification arrived at. It will positively have been proven that the SFWA specification is met with these improvements and production can start immediately.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- ingegneria e tecnologia ingegneria elettrica, ingegneria elettronica, ingegneria informatica ingegneria elettronica sensori
- scienze naturali scienze chimiche chimica inorganica metalloidi
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
SP1-JTI-CS-2010-02
Vedi altri progetti per questo bando
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Coordinatore
3189 HORTEN
Norvegia
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.