Obiettivo
Natural Laminar Flow is one of the principal new wing technologies to be applied in the near future to reach the challenging fuel consumption and emission reduction objectives stipulated in ACARE’s Vision 2020. NLF airfoils are shaped in such a way to avoid laminar to turbulent flow transitions in cruise which creates increased viscous drag, hence larger fuel consumptions and more emissions.
Krueger flaps are suitable as high lift devices for NLF, because they leave the upper wing surface clean when retracted. Furthermore, when fully deployed during take-off and landing, the main Krueger panels form a kind of deflector that protects the fixed leading edge from accumulation of insects or dirt and from surface erosion due to rain or hail during low-altitude flights. Such accumulations and erosions, resulting in wing surface discontinuities, could significantly increase friction drag by causing loss of laminar flow in the affected areas.
In the frame of DEAMAK, ASCO Industries N.V. a Belgian company involved in the development of the high-lift devices on all recent major aircraft programs (A380, A400M, Boeing 787, A350XWB, Bombardier CSeries), will design and manufacture the Krueger flaps and the corresponding interface struts that will be mounted on the new NLF outer wing sections of the A340 Flight Test Demonstrator. This aircraft will be used within Cleansky’s SFWA-ITD to among others assess the leading edge insect-shielding efficiency of Krueger flaps during landing and take-off.
The proposed technical work is divided into four work packages dealing with the design, the manufacturing, the handling and transport as well as the validation and verification of the Krueger flap and wing interface struts. The project will last 73 months in total. The budget is estimated to 759.840 €.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
- ingegneria e tecnologia ingegneria meccanica ingegneria dei veicoli ingegneria aerospaziale aeromobili
- scienze naturali scienze biologiche zoologia entomologia
- ingegneria e tecnologia ingegneria ambientale energia e carburanti
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
SP1-JTI-CS-2010-02
Vedi altri progetti per questo bando
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Coordinatore
1930 Zaventem
Belgio
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.