Obiettivo
Superradiance (SR) refers to spontaneous quantum phase transition, in which a self-organized build up of coherent radiation within an ensemble of quasi-degenerate emitters occurs. It was first noted by Dicke back in 1954 that, with increasing their density, the collection of N radiators starts to emit much faster and stronger comparing to spontaneous emission of individuals. More precisely, when packing up N identical emitters into the space comparable with a cube of the radiation wavelength, instead of observing isotropic and exponentially decaying emission, one produces a fierce, directional radiation burst, having a lagged peak intensity scaling like N2 and N-times reduced duration with respect to the spontaneous emission. Apart from the fundamental aspect, the research for SR is motivated by the prospects in producing ultra-short, intense, coherent light pulses - in alternative to lasers. The prerequisite for creating a SR emission is a spectral uniformity of participating transitions. For that reason SR was first successfully observed in atomic and molecular ensembles. As concerns semiconductor nanostructures, nowadays widely used in optoelectronics, the evidence for SR has never been provided, as the SR effect is obscured by the spectral inhomogeneous broadening in a semiconductor matrix. The goal of this project is to achieve the first proof for SR within an ensemble of individual emitters embedded in a nanostructured semiconductor. To this aim, we will focus our efforts on donor-bound-excitons (D0X), which are excitons (Coulomb correlated electron-hole pairs) localized on donor impurities in a semiconductor, for instance Si replacing Ga atoms in a GaAs lattice. D0Xs are characterized by small, sub-meV, inhomogeneous broadening, large oscillator strength and a few hundreds ps lifetime - all acting in favor for inducing SR. Our approach will employ methods of both linear (PL, streak camera) and nonlinear (up-conversion) time-resolved optical spectroscopy.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
- scienze naturali scienze fisiche elettromagnetismo ed elettronica optoelettronica
- ingegneria e tecnologia ingegneria elettrica, ingegneria elettronica, ingegneria informatica ingegneria elettronica sensori sensori ottici
- scienze naturali scienze fisiche elettromagnetismo ed elettronica semiconduttività
- scienze naturali scienze fisiche ottica fisica dei laser
- scienze naturali scienze fisiche ottica spettroscopia
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
FP7-PEOPLE-2010-RG
Vedi altri progetti per questo bando
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Coordinatore
75794 PARIS
Francia
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.