Obiettivo
"Acid Mine drainage (AMD) is the primary environmental threat connected to the mining industry leading to acute environmental pollution. Copper, a common contaminant in AMD, will be the focus of attention. If mobilized and discharged into the environment its ecotoxicity can have devastating effects on many receptors. A crucial aspect of addressing this pollution in a sustainable manner is a clear understanding of the biogeochemistry of pollutant generation and attenuation. I propose a multi-disciplinary study covering cutting edge metal isotope research in combination with biogeochemical, mineralogical and microbiological investigations paired with a quantitative assessment through reactive transport modelling to investigate AMD. With the advent of MC-ICP-MS we now are able to enhance biogeochemical studies on AMD with this powerful new analytical tool. Specific objectives include: 1) field studies on tailings and a passive mine treatment system to identify the factors controlling the release and attenuation of Cu and the extent of associated Cu fractionation, 2) laboratory studies to Cu bearing tailings to determine the degree of Cu-isotope fractionation associated with specific Cu mobilization and attenuation processes, these studies will be conducted in combination with mineralogical, microbiological and geochemical studies to thoroughly understand the reaction mechanisms, and 3) the integration of field and lab results within the rigorous quantitative framework provided by reactive transport modelling. The project will be developed at two internationally-renowned research institutions (Waterloo U., Canada, yr1+2; Newcastle U., UK, yr3) that will boost my career development. The project is at the forefront of a rapidly emerging new research field of non-traditional isotopes. The research will clarify processes that to date we have been unable to address but will help to safeguard natural resources in agreement with the FP7 Environment Programme."
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- ingegneria e tecnologia ingegneria ambientale attività mineraria e trasformazione dei minerali
- scienze naturali scienze della terra e scienze ambientali connesse scienze ambientali inquinamento
- scienze naturali scienze della terra e scienze ambientali connesse geochimica biogeochimica
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
FP7-PEOPLE-2010-IOF
Vedi altri progetti per questo bando
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Coordinatore
NE1 7RU Newcastle Upon Tyne
Regno Unito
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.