Obiettivo
"Bioprinting is a young, promising but undeveloped area in tissue engineering. It refers to the automated fabrication of tissue engineering constructs with incorporated living cells. The particular advantages as compared to the manual cell seeding of prefabricated scaffolds are the abilities to mimic the cellular organisation of native tissues, and to upscale to (economically feasible) clinical application.
The lack of suitable hydrogels is a major factor holding back the development of bioprinting. Our project aims to solve this problem by translating principles from other application fields to bioprinting technology, in order to develop new printable hydrogel formulations to advance this new field in tissue engineering. Our research objectives are (1) to advance bioprinting science and technology by applying, modifying and developing new hydrogel formulations to be used with a bioprinter, and (2) to use bioprinting to prepare cell-laden hydrogel constructs for articular cartilage tissue engineering, following a zonal approach.
The outgoing phase will be performed at the Institute of Health and Biomedical Innovation at the Queensland University of Technology in Brisbane, Australia. Having a background in polymer chemistry and biomaterials, I will diversify my research by being trained in cell biology. The reintegration phase will take place at the University Medical Center Utrecht in the Netherlands, where I will be working in a clinical environment. In Australia, I will be learn from Professor Dietmar W. Hutmacher, a world leading expert in solid freeform fabrication in tissue engineering. This knowledge I will take back to the Netherlerlands to be adsorbed by the Orthopaedics group of Professor Wouter Dhert and Dr. Jos Malda."
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze naturali scienze biologiche biologia cellulare
- scienze mediche e della salute biotecnologia medica ingegneria dei tessuti
- scienze naturali scienze chimiche scienze dei polimeri
- scienze mediche e della salute medicina clinica ortopedia
- ingegneria e tecnologia biotecnologia industriale biomateriale
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
FP7-PEOPLE-2010-IOF
Vedi altri progetti per questo bando
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Coordinatore
3584 CX Utrecht
Paesi Bassi
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.