Obiettivo
"The research area of the applicant is on personalized health care in complex diseases, their underlying genomic basis and its interaction with other contributing factors including life style. The personal career goal of the applicant is to become a leading researcher in Europe by developing an innovative, effective and interdisciplinary model to prevent diseases and improve health status of European citizens. Within this goal, the researcher developed a personalized health care model at GENAR Institute for Public Health and Genomics Research, Ankara, Turkey. It is based on the use of public health genomics (PHG) tools and concepts to stratify individuals according to risk groups, prevent diseases and detect them early. It has been piloted as a health service to 500 individuals since 2008.
The European challenges of the project are twofold: There is a need for policy research to analyze how to adapt the model for the implementation in European health systems. There is also the need to prepare policymaking in Europe for the implementation of personalized interventions. The GENAR model, which had been identified as a best practice model in this field in Europe, will be used as an example to develop the methodologies needed to close these gaps in Europe in a timely manner. By contributing to the valorisation in PHG for the benefit of population health, this interdisciplinary project is of high European added value and will increase European competiveness.
Research and training will be carried out at the European Center for Public Health Genomics(ECPHG) at Maastricht University, which is a European Centre of Excellence in PHG. It provides hands-on training for the researcher to develop unique knowledge and skills on the evaluation of a practice model in personalized health care and policy research methodologies in PHG. This will complement her current skill set on R&D in complex diseases and enable her to reach professional maturity as a competent scientist in Europe."
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze naturali scienze biologiche genetica
- scienze mediche e della salute scienze della salute salute pubblica
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
FP7-PEOPLE-2010-IEF
Vedi altri progetti per questo bando
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Coordinatore
6200 MD Maastricht
Paesi Bassi
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.