Obiettivo
"The proposal concerns the mathematical study of interactions of vortices, waves and mixing processes, in idealised models relevant to experiments and geophysical systems. Vortices, regions of rotating fluid, are common in the oceans and atmosphere, for example Gulf Stream rings and hurricanes, and in astrophysical systems, for example Jupiter's Great Red Spot. Such systems also support many kinds of waves, including inertial, Rossby and gravity, and the interactions of vortices and waves provide a rich variety of problems for mathematical and numerical study.
Recent work of the group in Exeter has focused on vortex dynamics - purely two-dimensional fluid flow - in the absence of waves, and has quantified aspects of the stability of vortices, thresholds for the formation of structures such as tripoles, and development of vorticity staircases. There has been particular emphasis on linking the formation of structures to the stability of vortex profiles using the technique of tracking Landau poles.
The aim of the proposal is to extend these studies by including surface gravity waves, using the so-called shallow water equations. The presence of such waves allows vortices to be destabilised by radiating away wave energy, and also allows vortices to be forced by streams of incoming waves. The research is focused on developing an understanding of stability, mixing and structure formation with these additional physical effects, which although idealised using a shallow water system, are an important aspect of many applications. The research programme involves a combination of asymptotic analysis and large-scale numerical studies, and is linked to recent experimental studies of Cobelli, Maurel, Pagneux and Petitjeans, in Paris. The proposed fellowship builds on the expertise of the researcher (in theory, experiment and numerics) and opens up opportunities for him to develop his career, by pursuing these new research directions in collaboration with the Exeter group."
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- ingegneria e tecnologia ingegneria ambientale energia e carburanti energia rinnovabile idroelettricità energia marina energia del moto ondoso
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
FP7-PEOPLE-2010-IEF
Vedi altri progetti per questo bando
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Coordinatore
EX4 4QJ Exeter
Regno Unito
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.