Obiettivo
The widespread and costly environmental impacts of sediment and associated contaminants on aquatic ecosystems are recognised by scientists, land managers and policy makers worldwide. While considerable effort is being made to reduce sediment and contaminant fluxes in European river basins, longer-term storage of contaminants in sedimentary sinks presents a credible threat to achieving EU water quality targets. Sedimentary sinks could become contaminant sources in the future. In this context, this project aims to develop an integrated approach for quantifying diffuse sources and residence times of contaminated sediment in river basins affected by industrial, mining and agricultural pollution. Development of the integrated approach will be undertaken in the River Tamar in south-west England, which is a predominantly agricultural basin with an extensive metal mining history. As such it offers a natural laboratory for exploration of key sediment-associated pollutants. The approach utilises fallout radionuclides and other sediment tracers to quantify diffuse sources of sediment and associated contaminants stored in channel deposits and transported in suspension over event and seasonal timescales. Potential sources include different agricultural land uses, mining waste deposits, channel banks, as well as secondary sources, including in-channel deposits and floodplains. The residence time of contaminated sediment in soils and channel sediments will be estimated by application of models which employ fallout radionuclides as chronometers over a range of timescales. Findings from the source and residence time analysis will be synthesized within a sediment budget framework, which can be used to directly underpin management decisions. This will provide river basin managers with a powerful tool to assess the potential impact of sedimentary sinks as secondary sources of water pollution in European rivers, a key requirement to meet the challenges of the Water Framework Directive.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
FP7-PEOPLE-2010-IIF
Vedi altri progetti per questo bando
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Coordinatore
PL4 8AA Plymouth
Regno Unito
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.