Obiettivo
A key challenge facing environmental risk assessors is the need to assess the risk of thousands of chemicals, for a wide range of species, with increased accuracy and ecological relevance, while using fewer resources and experimental animals. Traditional external toxicity metrics, such as the lethal aqueous concentration (LC50), are not sufficiently sophisticated to accomplish this task, and “new” approaches are emerging. This includes the tissue residue approach (TRA), which is advocated as a powerful tool to aid and improve ecological risk assessment. Claimed advantages include, a.o. a likely reduction in use of experimental animals, an improved ability to address mixture toxicity, and an improved ability to link laboratory measurements of exposure and effects to the field. Nevertheless, the application of the tissue-residue approach remains limited. This is mainly because internal target site concentrations are difficult to measure. Mechanistic models that enable the conversion of existing external effect data to critical target concentrations are therefore urgently needed. At present, such in silico tools are well-established for persistent organic chemicals acting via polar or non-polar narcosis. Reliable mechanistic models are however scarce for other modes of action. Therefore, we propose to develop mechanistic models that can reliably predict critical target residues from external effect concentrations for other chemicals, including reactive organic chemicals and metals.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
FP7-PEOPLE-2010-IEF
Vedi altri progetti per questo bando
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Coordinatore
6525 XZ Nijmegen
Paesi Bassi
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.