Obiettivo
Obesity is major challenge for healthcare worldwide and is linked to increased risk for type 2 diabetes and cardiovascular disease. However not all obese individuals are equally vulnerable and it has long been appreciated that central obesity (an excess of visceral fat) comprises a major risk factor for disease. It is also well established that adipose tissue from different parts of the body displays distinct biochemical properties, with biological profiles of subcutaneous and visceral fat being clearly distinguishable. It is likely that the biological mechanisms that govern these differences are, in part, responsible for rendering visceral fat a risk factor for disease. Given the need to understand the critical differences between adipose depots, the project I propose aims to identify key differences in the biology of subcutaneous and visceral fat, by addressing the fraction of genetic variants that contribute to this through a regulatory effect. To achieve this, mRNA will be extracted from subcutaneous and visceral adipose tissue from an initial sample of 50 individuals and will be sequenced using next generation sequencing. DNA will be extracted from lymphoblastoid cell lines from the same individuals and will be genotyped. Expression quantitative trait loci with an impact on cis gene expression will be identified through association of single nucleotide polymorphism genotypes with expression levels. Furthermore, chromatin will be extracted from subcutaneous and visceral fat from five individuals, and regions of open chromatin will be identified through formaldehyde-assisted isolation of regulatory elements. Integrating data on regulatory variation and open chromatin is an important way forward. This approach allows formulation of hypotheses regarding function outside of coding regions and is likely to lead to the identification of genetic variants that have a role in influencing susceptibility to obesity-related disorders.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze naturali scienze biologiche genetica DNA
- scienze mediche e della salute medicina clinica endocrinologia diabete
- scienze mediche e della salute medicina clinica cardiologia malattie cardiovascolari
- scienze naturali scienze biologiche genetica nucleotidi
- scienze mediche e della salute scienze della salute nutrizione obesità
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
FP7-PEOPLE-2010-IEF
Vedi altri progetti per questo bando
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Coordinatore
16 672 VARI-ATHENS
Grecia
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.