Obiettivo
"The SCHERD project is centred on the systematic analysis of lipid residues from pottery from key Irish sites through the Neolithic. In providing the first conclusive evidence for the contents of these vessels, as well as absolute dates for vessels from key assemblages in the Irish pottery sequence, this all-island project aims to obtain a clearer picture of the nature of agriculture and the timing of its introduction and development across Ireland, and to place this in its wider European perspective.
In many parts of Europe the appearance of pottery is linked to the introduction of agriculture and in Ireland the presence of pottery is widely used as a dating proxy for the Neolithic and vice versa. However, we have little idea of some of the most basic information on how these vessels fitted into everyday life. What did they contain? What were different shapes and sizes of vessels used for? Did shifts in style represent real or significant turning points in the Neolithic? Archaeological lipid analysis is answering many of these questions, and fundamentally altering our understanding of prehistoric farming - and prehistoric societies - across Europe. The presence of animal fats, distinguishable as dairy or adipose fats and traceable in some cases to species, may be used as proxies for animal exploitation. Applying these analyses across geographic areas and through the Neolithic, aided by targeted radiocarbon dating, we can obtain ‘snapshots’ of how diet and economy and even belief systems changed over time and between different societies.
Based at the Organic Geochemistry Unit at the University of Bristol, a European centre of excellence in this scientific research area, the SCHERD project will provide the applicant with valuable new skills in this field of archaeological science. The questions posed in this project, as well as the methodologies employed, will contribute to cutting-edge European research."
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze naturali scienze biologiche biochimica biomolecole lipidi
- scienze umanistiche storia e archeologia archeologia archeometria
- scienze agricole agricoltura, silvicoltura e pesca agricoltura
- scienze agricole scienze veterinarie e della produzione lattiero-casearia animali domestici zootecnia
- scienze naturali scienze della terra e scienze ambientali connesse geochimica geochimica organica
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
FP7-PEOPLE-2010-IEF
Vedi altri progetti per questo bando
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Coordinatore
BS8 1QU BRISTOL
Regno Unito
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.