Obiettivo
"ALLOPLASM aims at the theoretical analysis and the experimental fabrication and characterization of liquid-crystal tunable long-range surface plasmon polariton elements. Conventional metal stripe plasmonic waveguides shall be enhanced with an electrically-switchable liquid-crystal superstrate layer. Through appropriate design, the electrical tuning of the LC-molecule tilting shall control the level of structural asymmetry and, therefore, the propagation properties, such as propagation constant and losses.
The proposed structures shall be first theoretically analyzed and optimized by means of numerical tools, e.g. finite-element method, capable of addressing the anisotropic nature of the waveguiding structures. The derived structures shall be fabricated and optically characterized. Three types of end-components are targeted: a) a variable optical attenuator, b) a Mach-Zender interferometric modulator, and c) a directional coupler switch. Finally, the fabricated prototypes shall be packaged and pig-tailed, leading to compact electrically-tunable end-components.
The fellowship aims to promote the career development of the fellow, who already possesses a strong theoretical background in optics, nanophotonics and nanomaterials, as well as in numerical tools needed to study the properties of optical waveguiding structures, which comprise both isotropic and anisotropic materials, such as liquid crystals. During this project he will receive complementary training in clean room fabrication processes, clean room processes specific to fabrication of liquid crystal guided optics devices, morphological investigation techniques, back-end processing and optical characterization of free space and guided optics devices. Training-by-research will provide him expertise in the entire chain of integrated optics devices."
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze naturali scienze fisiche ottica
- ingegneria e tecnologia nanotecnologia nanomateriali
- ingegneria e tecnologia nanotecnologia nanofotonica
- ingegneria e tecnologia ingegneria dei materiali cristalli liquidi
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
FP7-PEOPLE-2010-IEF
Vedi altri progetti per questo bando
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Coordinatore
00185 Roma
Italia
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.