Obiettivo
"The foreseen depletion of the fossil resources is forcing us to seek for new energy springs but the everyday issue of the climate change claims for non-pollutant solutions. In addition, it is expected that the demand for electricity will strongly increase between 2006 and 2030. Therefore, it is unavoidable the transition to more and more renewable energy shares. In this scenario, solar and wind energy are probably the only energy solutions that are acceptable enough to sustain the planet’s long term requirements.
However, as solar and wind energies are strongly dependent on highly variable weather, increased penetration rates will lead to strong fluctuations in the electricity grid. Therefore, renewable energies cannot guarantee the amount of energy which is requested by the users and secondary support energy sources are required. Consequently, accurate assessments and forecasts of the resources are pivotal for optimal sitting of the facilities and improved planning and operating decisions. In this proposal we address the development of the methods for assessing and forecasting the solar resource using Numerical Weather Prediction models, the current state of the art in weather modelling. The outgoing phase will be conducted at the National Center for Atmospheric Research (NCAR) of the USA, one of the foremost centers in weather modelling.
The fellow will acquire high-quality research training, NCAR’s work methodologies, organization, transfer of knowledge and synergy with university and private sector. Reintegration will increase the perspectives available on this topic in the EU and the experience will be used in future management positions of the fellow. This project will help to promote the solar production in Europe and to increase its penetration in the electricity grid. This proposal will help to meet the increasing demand of electricity, to decrease the emission of greenhouse gases, and also to overcome the dependency of energy imports from outside Europe."
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze naturali scienze della terra e scienze ambientali connesse scienze dell'atmosfera meteorologia
- scienze naturali scienze fisiche astronomia planetologia pianeti
- ingegneria e tecnologia ingegneria ambientale energia e carburanti energia rinnovabile energia eolica
- scienze naturali scienze della terra e scienze ambientali connesse scienze dell'atmosfera climatologia cambiamenti climatici
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
FP7-PEOPLE-2010-IOF
Vedi altri progetti per questo bando
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Coordinatore
23071 JAEN
Spagna
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.