Obiettivo
"Optical frequency combs have become pivotal tools in a wide range of studies, from metrology, gas sensing to astronomy. In 2007 the host laboratory has demonstrated an entirely new approach to generate frequency combs from optical micro-resonators. The physical process responsible for the comb generation is parametric four-wave mixing.The micro-resonator frequency combs not only represent considerably reduction in size, complexity and power consumption, but moreover, the small circumference of optical micro-resonators enable for the first time to generate frequency combs with repetition in the technologically and scientifically interesting range of above tens of gigahertz. The high repetition rates have potentials in applications such as high capacity telecommunications and astronomical spectrometer
calibration.
The main experimental goal of this proposal is to generate frequency combs in the scientifically and technologically significant ""molecular fingerprint"" mid-infrared spectral region in micro-resonators made of crystalline materials. The crystalline materials feature exceptionally low loss from UV to mid-infrared, and resonators with cavity finesse up to 1 million have been successfully fabricated in the host group. It is envisioned that broadband combs in the mid-IR can be generated in such micro-resonators, and such a mid-IR comb will greatly facilitate molecular spectroscopy, enables multi-heterodyne spectroscopy in the mid-IR and will also have potential in astronomical spectrometer calibration.
The applicant is a female scientist who has obtained her undergraduate degree in Taiwan and her PhD at Harvard University (USA) in the group of Quantum Cascade Lasers pioneer Federico Capasso. She started her postdoctoral work in September 2009 at the Max-Planck Institute for Quantum Optics in the host group in the division of Prof. Theodor Haensch. Her experience makes her the ideal candidate to carry out the proposed research project."
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
- ingegneria e tecnologia ingegneria dei materiali cristalli
- scienze naturali scienze fisiche astronomia
- scienze naturali scienze fisiche fisica quantistica ottica quantistica
- scienze naturali scienze fisiche ottica fisica dei laser
- scienze naturali scienze fisiche ottica spettroscopia
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
FP7-PEOPLE-2010-IEF
Vedi altri progetti per questo bando
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Coordinatore
1015 LAUSANNE
Svizzera
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.