Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS
Contenuto archiviato il 2024-06-18

Polygermane Block Copolymers: Synthesis, Self-Assembly, and Applications in Nanotechnology

Obiettivo

Polygermanes, polymers with a -GeR2- repeat unit, are a potentially useful class of inorganic polymers with exciting chemical, physical, and electronic properties. Although recognized for having much promise, the study of polygermanes has been severely hindered by inadequate synthetic routes.

In this proposal we target the creation of novel organogermanes as precursors for use in living anionic polymerizations. The realization of living polygermanes will allow for their incorporation into block copolymers such that self-assembled germanium containing nanostructures can ultimately be achieved. Potential nanotechnological applications are envisioned in nanolithography, photonics, and nanoelectronics.

The applicant’s experience in synthetic germanium chemistry, combined with the host’s expertise in polymer and materials science, will be key to the proposal’s success. The project is both interdisciplinary and multidisciplinary and includes aspects of organometallic chemistry, polymer chemistry, materials science, and nanotechnology. The project will utilize the host’s existing international collaborations and will also establish new partnerships. The proposal will significantly enhance Europe’s position in the fields of nanotechnology and materials science, an important goal of the FP7. At the end of the fellowship the applicant aims to return to his home country to take up an academic position at a top university.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

FP7-PEOPLE-2010-IIF
Vedi altri progetti per questo bando

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

MC-IIF - International Incoming Fellowships (IIF)

Coordinatore

UNIVERSITY OF BRISTOL
Contributo UE
€ 210 092,80
Indirizzo
BEACON HOUSE QUEENS ROAD
BS8 1QU Bristol
Regno Unito

Mostra sulla mappa

Regione
South West (England) Gloucestershire, Wiltshire and Bristol/Bath area Bristol, City of
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

Nessun dato
Il mio fascicolo 0 0