Obiettivo
"Since micro- and nanotechnology already allow to design devices which only require minuscule amounts of power, the ability to convert ""free"" energy ""harvested"" from the environment into electric energy has tremendous potential, especially with reference to implantable devices for medical applications and wireless sensors networks. However, existing approaches for energy harvesting are not sufficiently efficient, cheap, compact, and versatile; in particular, the output power of conventional integrable piezoelectric devices is rather low. Recently, Prof. Zhong Lin Wang has used arrays of ZnO nanowires as piezoelectric nanotransducers for harvesting mechanical energy; though several outstanding advantages of piezoelectric nanogenerators have already been demonstrated, existing nanogenerators are largely sub-optimal: first, external acoustic energy is not optimally transduced into deflection of nanowires; second, there can be significant differences among different nanowires in the array, thus reducing efficiency; third, despite its compatibility with practically all MEMS processing steps (in particular, growth temperatures below 100 °C are possible), the aqueous chemical growth technique does not currently allow to grow sufficiently long nanowires.
The goal of this proposal is to deal with all these dominant issues of existing piezoelectric nanogenerators. In practice we will use a modified (low-temperature) aqueous chemical growth process with localized heating, in order to improve the nanowires homogeneity as well as to increase the nanowires length; such an approach will permit the co-integration of sufficiently long ZnO nanowires with suspended microstructures (diaphragms and bridges), which will allow the optimal transduction of incoming acoustic energy into deflections of nanowires. We expect that co-integration of suspended microstructure and sufficiently long piezoelectric nanowires will allow to harvest output power density up to about 1mW/cm2."
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
- ingegneria e tecnologia ingegneria elettrica, ingegneria elettronica, ingegneria informatica ingegneria elettrotecnica energia elettrica
- ingegneria e tecnologia nanotecnologia
- ingegneria e tecnologia ingegneria elettrica, ingegneria elettronica, ingegneria informatica ingegneria elettronica sensori sensori intelligenti
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
FP7-PEOPLE-2010-IIF
Vedi altri progetti per questo bando
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Coordinatore
00133 Roma
Italia
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.