Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS
Contenuto archiviato il 2024-06-18

The genomic basis of emerging fungal pathogenicity

Obiettivo

In the study of human pathogens most of the attention has been given to viral and bacterial species, and fungi have been largely neglected. To date there is no broad, large-scale census of the genomic elements shared by fungal pathogenic species. Also, no large-scale scan for selective pressure variability has been undertaken, even though all the elements are in place to do so. There has neither been a multi-species search for conserved noncoding elements that may be key to explaining the regulation of crucially important functional elements and networks. The overall goal of this study is to gain insight on the evolution of the genomic elements involved in fungal human pathogenicity through the analysis of the selective constraints acting on coding and noncoding sequences. For this purpose we will combine genome sequencing, transcriptomics (RNA-seq), comparative genomics and evolutionary analyses. This project will throw light on fundamental questions about the key genes, regulatory elements and phenotypic traits that are involved in infection or how emergent, opportunistic pathogens originate relatively rapidly from non-pathogenic ancestors. Finally, the list of identified relevant genes and regulatory elements can provide much needed targets for developing pharmaceutical and therapeutic strategies.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

FP7-PEOPLE-2010-IEF
Vedi altri progetti per questo bando

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

MC-IEF - Intra-European Fellowships (IEF)

Coordinatore

FUNDACIO CENTRE DE REGULACIO GENOMICA
Contributo UE
€ 230 480,00
Indirizzo
CARRER DOCTOR AIGUADER 88
08003 Barcelona
Spagna

Mostra sulla mappa

Regione
Este Cataluña Barcelona
Tipo di attività
Research Organisations
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

Nessun dato
Il mio fascicolo 0 0