Obiettivo
"Since the 1990s, Japan has become the most popular “eastern” country in Italy, while, on the other hand, Italy has turned into the most attractive “western” country in Japan, especially among women and youth.
This research project will investigate the reasons of this reciprocal popularity by focusing on mutual discourses and practices regarding “Japan” and “the East” in Italy, and regarding “Italy” and the “West” in Japan, respectively. It will analyse the most influential intersections of Japan-Italy relations from the late nineteenth century to the present, in relation to issues of national/regional/global identity, culture, and power. In order to map the imagined geography of “Japan“ and “Italy“ as seen from both sides, historical investigation will be conducted on the genealogy (1860s-1890s), climax (1930s-1940s), and maturation (1960s-1980s) of modern Italy-Japan relations. This will be followed by an ethnographic investigation of the social practices involved in the present popularity of “J-culture“ (animation, comics, videogames) in Italy, and of the “Italy boom“ (food, fashion, life-style) in Japan. Particular attention will be paid to the renegotiation between new transcultural identity processes on the local level and institutionalised nation-branding of the “Cool Japan“ and of the “Made in Italy” in the globalised market.
The inter-disciplinary perspective adopted by this study is aimed at contributing to critical enquiry into the notions of “the West” (Occidentalism) and of “the East” (Orientalism). It will focus on the interrelational, intersectional, and complicit dynamics of mutual perceptions seen in Italy-Japan relations. The final scope is to elaborate an interrelational theory of Occidentalism, Orientalism, and Self-Orientalism, as well as to attest the reproduction or dismissal of its hegemonic relevance, in accordance to the transnational imperatives induced by present regionalism in Europe/Asia and globalization in the world."
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
- scienze sociali altre scienze sociali studi sullo sviluppo teorie dello sviluppo studi sullo sviluppo globale globalizzazione
- scienze naturali informatica e scienze dell'informazione software software applicativi videogame
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
FP7-PEOPLE-2010-IIF
Vedi altri progetti per questo bando
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Coordinatore
30123 VENEZIA
Italia
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.