Obiettivo
Nanobioreactor, a fascinating technology, is a latest combination of nanobiotechnology with advanced functional materials, are becoming promising tools for sensitive and selective novel biosensors. The aim of this research is to develop, synthesize and apply a new generation of stimuli-responsive switch-like nanobioreactors which own the self-switching textural ability to allow the specific recognition of target bioanalytes. The implementation of the project could generate important contributions to the development of stimuli-responsive advanced nano-materials for the various applications, such biocatalysts and nanobiosensors. To achieve the goals, a fundamental route to development of stimuli-responsive advanced materials is showed below: first, cationic polystyrene (PS) particles formed via emulsifier-free polymerization will be used as templates to prepare core-shell hybrid PS/SiO2 via the ammonia-catalyzed hydrolysis and condensation of (3-Mercaptopropyl) trimethoxysilane, Tetraethylorthosilicate and methacryloxypropyltrimethoxysilane. In the second step, cationic PS templates will be removed in toluene solution to form hollow silica particles. Subsequently, Au3+ will be assembled into inner pore of hollow silica through Au-S interaction and then reduced into nanoclusters by sodium borohydride. Finally, N-isopropylacylamide and 2-acrylamide-2-methylpropane sulfonic acid will be alternately grafted onto the surface of hollow silica particles, in the presence of N,N’-methylenebisacrylamide, to form an interpenetrating polymer network. The resulting nanoreactors would be expected to demonstrate on/off switchable behavior upon the contact with external stimuli such as temperature.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- ingegneria e tecnologia ingegneria elettrica, ingegneria elettronica, ingegneria informatica ingegneria elettronica sensori biosensori
- scienze naturali scienze chimiche chimica inorganica metalli alcalini
- ingegneria e tecnologia ingegneria dei materiali solidi amorfi solidi amorfi organici
- ingegneria e tecnologia nanotecnologia nanomateriali
- scienze naturali scienze chimiche catalisi biocatalisi
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
FP7-PEOPLE-2010-IIF
Vedi altri progetti per questo bando
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Coordinatore
MK43 0AL Cranfield - Bedfordshire
Regno Unito
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.