Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS
Contenuto archiviato il 2024-06-18

Ultrasensitive Quantum Cascade Laser spectroscopy for the heterodyne detection of exhaled biomarkers

Obiettivo

This proposal is designed to combine high-performance Quantum Cascade Lasers with the most advanced cavity-enhanced spectroscopic methods in order to develop new trace-gas methods. This project will lead to a non-invasive and compact, diagnostic tool for the real-time analysis of trace gas concentrations in human breath. The detection in human breath of gases with medical relevance, and particularly of hydrogen peroxide (H2O2), and hydrogen cyanide (HCN), will be our main challenge.
The first innovative step of this research will be the development of a continuous wave mid-infrared External Cavity Quantum Cascade Lasers (EC-QCL), offering broad frequency tuning range in the 4-11 micrometer infrared region, high tuning speed, and high output power. This laser source will be able to probe a vast majority of molecular gases exhibiting strong or fundamental vibrational absorption bands in the mid-infrared.
For this project the detection sensitivity has to be pushed to extreme limits. Therefore, as a second step, Frequency Modulation of the EC-QCL source will be developed, to perform for the first time with QCLs, Noise Immune Cavity Enhanced Optical Heterodyne Molecular Spectroscopy (NICE-OHMS). Based on the use of high-finesse optical cavities, it will enable the tracing of molecules at the low part-per-trillion volume: the required sensitivity to trace exhaled biomarkers from humans.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

FP7-PEOPLE-2010-IEF
Vedi altri progetti per questo bando

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

MC-IEF - Intra-European Fellowships (IEF)

Coordinatore

STICHTING RADBOUD UNIVERSITEIT
Contributo UE
€ 176 185,60
Indirizzo
HOUTLAAN 4
6525 XZ Nijmegen
Paesi Bassi

Mostra sulla mappa

Regione
Oost-Nederland Gelderland Arnhem/Nijmegen
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

Nessun dato
Il mio fascicolo 0 0