Obiettivo
"The principal goal of “BIFUNC-NANOCAT” is to develop efficient and selective bi-functional catalyst systems having both acid/base catalysed and an oxidation functionalities for the valorisation of biomass to produce bulk/speciality chemicals effectively in an environmentally benign route. Oxidative valorisation of the lignin and cellulosic constituents of biomass for the production of value added products by bi-functional heterogeneous catalysts using environmentally benign oxidants like O2 or H2O2 in a green solvent medium is the key aspect. The proposed bifunctional nano-alloy catalyst will also be tested for the oxidation of bio-renewable feedstock materials (platform molecules) and model compounds using green oxidants like O2 or H2O2 in an ionic liquid medium replacing stoichiometric oxidants like permanganates or chromates. We intend to use the catalysed oxidative dehydrogenation of bio-renewable benzylic alcohols (e.g. veratryl alcohol, vanillyl alcohol and cinnamyl alcohol) as a substrate activating strategy for the synthesis of amines, benzimidazoles, and as a general strategy for the N-alkylation of amines in a single pot. In situ spectroscopic techniques, like ATR-IR, UV-Vis, Raman, along with X-ray absorption methods (e.g. XAFS, including XANES and EXAFS as well as related microscopy methods, such as STXM), coupled with isotopic labelling studies would be employed to understand the interaction between substrates and catalysts, especially to characterize the adsorbed species and the compositional effects of the nano-alloys made and during catalytic reaction. It is proposed to study the feasibility of performing some of the above mentioned reactions in a continuous fashion using different reactors like fixed bed reactor (FBR), micropacked bed reactors (MPBR)."
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze naturali scienze chimiche elettrochimica elettrolisi
- scienze naturali scienze fisiche ottica microscopia
- scienze naturali scienze chimiche chimica organica alcoli
- scienze naturali scienze chimiche catalisi
- scienze naturali scienze chimiche chimica organica ammine
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
FP7-PEOPLE-2010-IEF
Vedi altri progetti per questo bando
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Coordinatore
3584 CS Utrecht
Paesi Bassi
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.