Obiettivo
Most of the recent and striking advantages in the field of quantum and nonlinear optics were
made possible due to the development of novel optical media with unprecedented
properties. Performing a complete investigation on the behavior of light in well-defined structures or random media has indeed a huge impact in a very broad context ranging from materials engineering to biological imaging, from astrophysics to telecommunications. Concerning this, the proposal will overcome the limitations of commonly employed solid state devices, studying light emission and propagation in the advantaged framework of ultracold atomic gases. In particular it will clarify the main mechanisms that can trap photons in three dimensions. In the realization of this proposal we will employ an ultracold cloud of Rb87 atoms, whose density and shape are highly controllable by means of laser dipole traps and optical lattices. The innovative tool that we will use is a high energy focused electron beam. The inelastic impacts of electrons and atoms cause excitations of the latter by dipole transitions and subsequent re-emission of single resonant photons inside the vapour. To our knowledge, this is the only experiment where single photons are locally generated inside a cluster of controllable scatterers. We will measure the escape rate and the time correlation of the photons produced inside the cloud with this novel technique, varying the parameters of the atomic sample (density, temperature..) and of the electronic beam (current, dwell time..). This will allow us to investigate fascinating phenomena like multiple scattering, cooperative effects and Anderson localization of light in three dimensions. We will finally extend the above analysis to the case of atoms organized in periodic structures by mean of optical lattices, in order to realize an ideal simulator for photonic crystals. The IEF project will consolidate the fellow’s aim to reach an independent position at a university in Europe.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze naturali scienze fisiche astronomia astrofisica
- scienze naturali scienze fisiche fisica della materia condensata condensati di bose-einstein
- scienze naturali scienze fisiche ottica ottica non lineare
- scienze naturali scienze fisiche ottica fisica dei laser
- scienze naturali scienze fisiche fisica teoretica fisica delle particelle fotoni
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
FP7-PEOPLE-2010-IEF
Vedi altri progetti per questo bando
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Coordinatore
67663 Kaiserslautern
Germania
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.