Obiettivo
I am interested in the neural basis of stimulus-driven behaviors. I propose a combination of molecular genetic, in vivo imaging and behavioral approaches to understand the neural processing of olfactory information in the mouse brain.
Smell is an essential sense that allows animals to detect food, predators and mates. Olfactory stimuli are recognized by odorant receptors expressed in sensory neurons in the nose. Individual sensory neurons express one of 1300 receptor genes and neurons expressing a given receptor project to a single synaptic structure, called glomerulus, in the olfactory bulb. The patterns of axonal projections are spatially invariant and provide a topographic map of odorant receptor activation in the brain. Information encoded by glomerular activity is transmitted by olfactory bulb projection neurons to several higher olfactory centers in the cortex. Sensory processing at these higher olfactory centers is thought to link odor representations to appropriate behaviors.
Central to understanding olfactory processing is the elucidation of the functional properties of the underlying neural circuits. In an effort to address this fundamental problem in sensory biology, I have altered the patterns of neural activity evoked by odors, by generating transgenic mice in which 95% of all sensory neurons express the same receptor. In vivo imaging and behavioral analyses of these mice suggest a model of olfactory processing in which the recognition of patterns of neural activity, or contrast, is critical for odor detection. To test this model, I will exploit a set of defined genetic perturbations I have created in transgenic mice which alter the expression of odorant receptor genes. I will employ state-of-the-art imaging approaches to reveal how genetically defined patterns of glomerular activity are transformed into higher order odor representations, and I will examine the consequences of such perturbations for innate and learned olfactory-driven behaviors.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
FP7-PEOPLE-2010-RG
Vedi altri progetti per questo bando
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Coordinatore
75794 PARIS
Francia
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.