European Commission logo
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Genetic analysis of olfactory processing and function

Article Category

Article available in the following languages:

L’importanza degli odori

L’olfatto è un senso fondamentale che permette agli animali di riconoscere il cibo, i predatori e i compagni. L’analisi molecolare del sistema nervoso è essenziale per comprendere come queste informazioni sono tradotte in comportamenti.

Salute icon Salute

Il progetto ODORPROCESSING (Genetic analysis of olfactory processing and function), finanziato dall’UE, ha studiato a fondo le proprietà funzionali dei circuiti neurali alla base dell’elaborazione sensoriale olfattiva. Gli odori sono riconosciuti dai recettori olfattivi (odorant receptors, OR) che a loro volta attivano i neuroni sensoriali, con conseguente attività del bulbo olfattivo e poi del centro olfattivo del cervello. I diversi odori sono collegati alle relative risposte comportamentali appropriate. È stata studiata la scelta del gene OR durante la regolazione trascrizionale utilizzando topi transgenici. I risultati hanno dimostrato che i loci OR hanno un’attivazione lenta e che successivamente la restrizione spaziale è raggiunta tramite repressione. Ciò suggerisce un modello chinetico per l’iniziazione della scelta del gene OR e la repressione di alleli OR non selezionati. I ricercatori hanno alterato l’attivazione neurale da parte degli odori utilizzando topi sperimentali nei quali il 95 % di tutti i neuroni sensoriali esprimeva lo stesso recettore. Le analisi dei dati di questi topi transgenici indicano che il riconoscimento dei pattern di attività neurale è fondamentale per l’individuazione degli odori. I ricercatori hanno testato questo modello utilizzando approcci di imaging in vivo a due fotoni per definire i pattern dell’attività glomerulare e la sua trasformazione nelle rappresentazioni corticali dell’olfatto. Hanno utilizzato topi transgenici per caratterizzare l’attività neurale attivata dagli odori in determinati tipi di cellule neurali. Le analisi suggeriscono che l’inibizione in più punti lungo il percorso olfattivo ha una funzione determinante nell’elaborazione dell’attività neurale avviata dagli odori. In generale, i dati indicano che l’attività glomerulare può essere trasformata dai circuiti neurali del bulbo olfattivo. Inoltre, i segnali sensoriali fortemente degradati possono produrre importanti informazioni olfattive, indicando un importante legame tra l’elaborazione olfattiva e il comportamento. L’applicazione di questi strumenti high-tech su animali vivi ha permesso di studiare l’organizzazione funzionale dei circuiti neurali e il loro ruolo nei comportamenti guidati dall’olfatto.

Parole chiave

Olfatto, elaborazione sensoriale olfattiva, recettori olfattivi, modello chinetico, comportamento guidato dall’olfatto

Scopri altri articoli nello stesso settore di applicazione